Breathwork o Mindful Breathing

Perché un corso sul respiro?
Perché dalla nascita all’età adulta abbiamo perso la capacità di respirare. 

Da neonati respiriamo bene, il respiro è incontaminato, pieno, profondo, morbido, generoso, spazioso. Quando diventiamo, adulti respiriamo male. Il respiro è condizionato, limitato, superficiale, teso, costretto. 

Nel crescere abbiamo perso la preziosa qualità originale, naturale e primordiale del respiro di essere sensibile e ricettivo alle situazioni che la vita ci propone e di adattarsi e di rispondere a queste in modo istantaneo, flessibile e versatile. 

Una  respirazione scorretta a lungo termine porta il corpo a sentirsi esaurito, stanco, senza energie e può persino agevolare malattie fisiche come problemi cardiaci e pressione alta. 

 

 

Questa brutta abitudine può essere cambiata. Come? 

1.Attraverso il respiro consapevole (dall’inglese “mindful breathing”), prestando attenzione al nostro respiro, allenando la nostra concentrazione e il nostro focus sul respiro, allenando la nostra consapevolezza a tornare, ancora e ancora, al respiro. 

2.Attraverso tecniche di manipolazione del respiro (dall’inglese “breathwork”), ovvero semplici esercizi di respirazione per allenare la capacità dei polmoni a ricevere più ossigeno.

3.Attraverso tecniche di estensione ed espansione dell’energia vitale (dal sanscrito Pranayama). L’energia vitale è attivata e regolata nei canali energetici (dal sanscrito nadi) del corpo e il flusso di energia vitale purifica questi canali, restituendo stabilità mentale e fisica.
Una corretta respirazione a lungo termine può innescare un processo di lenta e profonda trasformazione e influire sulla nostra salute e sul nostro benessere (fisico, mentale, emotivo e psichico).

 

 


Breathwork e l’arte di respirare (bene)
Quello che proponiamo è dunque un corso pratico per imparare i segreti del respiro come strumento di esplorazione, autoregolazione e conoscenza di sé.
Attraverso il corso sarete guidati alla scoperta del respiro con esercizi di Mindfulness, respirazione, Pranayama, visualizzazioni e mantra.


Il corso prevederà l’esplorazione di diverse tematiche:

1.Il mio respiro
2.Il mio respiro in relazione con l’altro
3.Il nostro respiro
4.Il respiro e il movimento
5.Il respiro e la meditazione

 

 

Ogni lezione sarà di 45 minuti e prevederà 15 minuti di teoria in pillole, 20 minuti di pratica e 10 minuti di Q&A.