CONOSCI TE STESSO – ANATOMIA, PRATICA AVANZATA, USO dei PROPS, ADJUSTMENTS + VEDA/UPANISHAD – 60 HRS
Conosci te stesso è la nostra formazione insegnanti da 500 hrs, certificata Yoga Alliance Italia e CONI, ideata e condotta da Monic Mastroianni, divisa in un primo livello di formazione da 250 hrs e un secondo livello composto da altre 250 hrs, divise in 4 moduli, tra cui il presente.
Questa formazione è un percorso volto a indagare se stessi nel corpo e nella mente, per effettuare un lavoro di sottrazione e di pulizia di tutti gli strati superflui che li inquinano e nascondono la bellezza dell’essere.
In questo modulo riprenderemo nel dettaglio l’anatomia e le principali categorie di posture nei loro allineamenti e azioni essenziali e, nel farlo, impareremo l’uso dei props e come dare aggiustamenti manuali. Si tratta di un modulo dove la pratica sul tappetino sarà intensa e sempre volta a indagare le azioni biomeccaniche di ogni postura, mettendole in relazione alle conoscenze anatomiche.
Nelle parole di Iyengar un PROP è “qualunque oggetto che aiuti ad allungare, rinforzare, rilassare o migliorare l’allineamento del corpo”. Studieremo il corretto utilizzo di tutti i possibili props: dal tappetino alle coperte, dai bolster ai mattoncini, alle cinture e eventuali altri props quali pareti, sedie, ecc. e vedremo come possono essere utilizzati sia per “scomporre” le posture e renderle più semplici e quindi accessibili, sia per intensificare la pratica attraverso varianti più complesse. Nel fare questo, approfondiremo il delicato argomento dell’assistenza manuale, che richiede sensibilità e attenzione. Gli aggiustamenti manuali, infatti, sono molto utili per stabilizzare e correggere le posture, ma vanno effettuati con estrema precisione e sapendo esattamente dove e come toccare gli allievi.
La parte sui Veda e sulle Upanishad sarà condotta dal Prof. Gianni Pellegrini: si partirà dalla descrizione e suddivisione letteraria dei testi vedici, a partire dalle raccolte di inni fino alle speculazioni delle Upanishad, con una breve analisi terminologica e contenutistica, per poi passare a una panoramica antologica (propedeutica al tema centrale dello Yoga) di vari passi da ognuna delle sezioni vediche.
PREREQUISITI
Crediamo che chiunque possa trasformare se stesso, a prescindere dalla propria età, formazione, condizione e conformazione fisica. Ciò che è necessario perché questo avvenga è una chiara visione su dove si vuole andare e un atteggiamento focalizzato. Per partecipare a questo corso è necessario aver le prime 250 hrs di formazione certificate.
PROGRAMMA GIORNALIERO
8.00-10.30 Pratica
11.00-13.00 Anatomia
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-16.30 Veda/Upanishad
16.30-17.30 Asana Lab: revisione categorie di posture, uso props, modifiche, varianti, assistenza
RICONOSCIMENTI
Questo modulo è riconosciuto da Yoga Alliance Italia per le 60 hrs e concorre, insieme agli 3 moduli da 60 hrs, alla certificazione delle 500 hrs.
DATE
I moduli da 60 hrs si svolgono in 2 lunghi weekend, da venerdì a domenica (3 giorni pieni), dalle 8.00 alle 17.30.
Il corso si terrà nelle seguenti date:
Week End 1: 27,28 e 29 Maggio 2022
Week End 2: 24,25 e 26 Giugno 2022
CONTRIBUTO E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per fermare il proprio posto è necessario versare un acconto di €300, non restituibile, che verrà scalato dal saldo finale.
Early bird €950 (saldo entro il 15 Dicembre 2021)
Full Price €1050 (saldo entro il 15 Febbraio 2022)
GLI INSEGNANTI
Monic Mastroianni è la fondatrice di Yogamilan; la sua bio cliccando qui
Gianni Pellegrini è professore associato di Filosofie e Religioni dell’India a dell’Asia Centrale e di Lingua e Letteratura Sanscrita presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Dopo 16 anni di specializzazione in sanscrito a Varanasi, è insignito del premio internazionale Sanskrit Saraswati Award nel 2012 (Heidelberg-Delhi). È specializzato in testi filosofici di ispirazione metafisica e logica, nonché nella tradizione ermeneutica dei testi arcaici di yoga.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Symboles du monothéisme hindou (Paris 2013) e (con F. Squarcini) Yogasūtra (Einaudi, Torino) 2016 e Meanings out of Rules (New York-Zurigo, 2018).