LA VIA DELLO YIN
Yogamilan e Luce Yoga presentano “LA VIA DELLO YIN”, un modulo da 60 ore per la formazione insegnanti di Yin Yoga. Questo modulo è parte delle 300 ore (certificato Yoga Alliance RYS 300) anche se non è obbligatorio fare tutti i moduli delle 300 ore per partecipare allo Yin training. I moduli successivi per chi volesse completare le 300 hrs si terranno tra la fine del 2019 e il 2020 qui a Milano.
Questo programma di formazione per insegnanti Yin Yoga offerto da Nico Luce e Yogamilan è un’immersione nelle pratiche di rallentamento, addolcimento e tenuta delle posture; un’esplorazione dei tessuti connettivi del nostro corpo e della loro relazione con l’insieme del corpo e una scoperta dell’affascinante filosofia antica del Tao Te Ching.
La pratica Yin offre un modo unico per approfondire la nostra comprensione delle strutture sottili che tengono insieme il corpo e stressa il tessuto connettivo in modo sano (fascia, articolazioni, ossa) così che diventi più resiliente e forte. Questo non sempre è fatto nella pratica Yang.
Il nostro Yin Yoga Teacher Training darà agli insegnanti in formazione gli strumenti per creare sequenze di Yin e Restorative Yoga sicure; sviluppare un vocabolario che descriva accuratamente la vasta gamma di sensazioni ed emozioni che sorgono quando ci si allunga in modo passivo; infondere alle lezioni un tema che contiene un significato. Inoltre, fornirà all’insegnante gli strumenti per gestire e coltivare il proprio spazio interiore in modo che la qualità e l’energia che ne scaturiscono possano arricchire e bilanciare l’esperienza degli altri.
Il corso è accessibile a chiunque abbia completato un percorso formativo Yoga Alliance da 200 ore (non necessariamente con noi) e i crediti di questo corso possono essere applicati alla certificazione Luce Yoga 300 (sia che tutti i moduli vengano seguiti qui a Yogamilan, sia che vengano seguiti altrove dove Nico li insegna).
Inoltre, è idoneo per il cosiddetto Continuing Education Units (CEUs) con Yoga Alliance.
Programma
Il corso sarà insegnato in Inglese con traduzione consecutiva in Italiano.
A ciascun allievo verrà fornito un manuale completo in LINGUA INGLESE.
Il manuale avrà i seguenti contenuti:
Sezione I: INTRODUZIONE
• Indice manuale
• Antica prescrizione per l’apprendimento
Sezione II: ANATOMIA YIN
• Ossa
• Muscoli
• Articolazioni
• Fascia
• Teoria dell’esercizio
Sezione III: POSIZIONI YIN
• Boomerang
• Ponte
• Rami spezzati
• Ala rotta
• Farfalla
• Bruco
• Bambino
• Appeso
• Cervo
• Drago
• Libellula
• Bambino felice
• Eroe
• Chakra del cuore
• Fire logs
• Rana
• Gambe sollevate
• Piccione
• Sella
• Lacci
• Lumaca
• Sfinge e sigillo
• Squat
• Radici torte
Sezione IV: ENERGETICA YIN
• Meditazione, la pratica seduta quotidiana
• Pranayama per Yin
• I cinque Vayu
• Coltivare il Chi
Sezione V: LA STORIA DELLO YIN E LA FILOSOFIA TAOISTA
• Storia dello Yin Yoga
• La via taoista
• Qualità Yin e Yang
Sezione VI: IL SEGGIO DELL’INSEGNANTE
• Relazione etica studente-insegnante
• Il cuore di un insegnante
Sezione VII: INSEGNARE YIN YOGA
• I 3 Tattva dello Yin
• Descrizione funzionale
• Livelli di esperienza
• Famiglie Yin Yoga
• Creare e insegnare le sequenze
• Sequenze di esempio
• Il linguaggio di Yin
• Decifrare le sensazioni
• Props
• Caldo o freddo?
• Gravidanza
Programma giornaliero
08:00 – 08:30 Meditazione del mattino e Pranayama
08:30 – 10:30 Yin & Yan Practice
10:30 – 10:45 Breve pausa
10.45 – 12:00 Lezione di anatomia e filosofia
12:00 – 13:30 Pausa pranzo
13:30 – 15:30 Elements of Teaching & Asana Lab
15:30 – 16:15 Pratica di insegnamento
16:15 – 17:15 Pratica di Restorative guidata
Quando
Le 60 ore del modulo sono divise in due sotto-moduli da 4 giorni l’uno che si terranno:
• Da giovedì 14 a domenica 17 febbraio 2019
• Da giovedì 4 a domenica 7 aprile 2019
La giornata inizia alle 8 del mattino e si conclude alle 17.
Contributo richiesto e modalità di iscrizione:
€1200 entro il 7 Febbraio 2019
Per partecipare al corso è necessario effettuare l’iscrizione annuale al nostro studio (€20 per chi partecipa esclusivamente a questo training da febbraio).
I posti sono a numero limitato.
Per fermare il proprio posto è necessario versare un acconto di €300, non restituibile.
Per info e iscrizioni scrivere a davide.yogamilan@gmail.com
Nico Luce – Leading Teacher
Nico Luce pratica e insegna Yoga da più di dieci anni e si è formato in diversi stili: Power Vinyasa, Asthanga, Yin, Anusara© oltre a essere istruttore Pilates. Studente devoto delle filosofie e della spiritualità orientali, ne intreccia con abilità gli insegnamenti alla pratica fisica per offrire un’esperienza trasformatrice. Arricchire la pratica di significato e prestare la massima attenzione agli allineamenti bio-meccanici del corpo sono elementi al centro dei suoi insegnamenti.
Monic Mastroianni – Traduttrice
Monic è un’insegnante che guida gli studenti alla ricerca delle luci e delle ombre nei loro cuori e nelle loro vite. Incantata e innamorata dalla bellezza intrinseca e dalla naturale grazia del corpo umano, conduce pratiche sicure con attenzione agli allineamenti e alle azioni, in una danza infinita fra disciplina e gioco. Monic ha la capacità di portare abilmente gli studenti nello spazio delle loro possibilità, dove la parola impossibile si dissolve. Insegna e pratica Yoga da più di 10 anni e la sua formazione è un mix di diversi stili e lignaggi che intreccia nel suo insegnamento. E’ la fondatrice e proprietaria dello studio Yogamilan, dove insegna quotidianamente da 10 anni. Ha ideato e porta avanti con immensa gratitudine c/o il suo studio il progetto Yoga Oltre, per le persone che affrontano l’esperienza di un tumore.
Monic insegna insieme a Nico Luce il programma delle 200 hrs sia c/o Yogamilan, sia portando il TT di Nico in giro per ‘Iitalia.